logotype
HOT NEWS:
01 -May -2025 - 06:34

 

LA TERRA BUONA - 2018

DAL 1 MARZO 2018 - AL CINEMA

 

Lungometraggio dalla Regia di Emanuele Caruso, nel cast Fabrizio Ferracane, candidato al David per il film "Anime nere", Viola Sartoretto, protagonista della serie tv "Non uccidere" e Giulio Brogi, attore nel film premio Oscar "La grande bellezza".

Il Film  è stato girato fra PARCO NAZIONALE VAL GRANDE e VAL MAIRA, si ispira ad una storia vera, quella del Monaco Benedettino Padre Sergio De Piccoli che a Marmora (CN) ha creato la Biblioteca più alta d'Europa, ospitata a 1500 metri in un vecchio monastero.

Attraverso la Biblioteca, si parla di conoscenza, vengono trattati argomenti come la  medicina alternativa, la sana alimentazione e di come si può vivere la vita, più legati alla natura e più vicini alle nostre origini.

 

IL SOGNO DI SARAH - 2016

 

Cortometraggio realizzato in produzione associata da Luigi Nico e Sharoncinema Production.

Regia di luigi Nico, Soggetto e Sceneggiatura di Luigi Nico e Manuel Cirignaco, cortometraggio che vede come protagonista l'attore Alessandro Haber nella parte del pittore Michele e l'attrice Celeste Cuppone nella parte si Sarah.

  

                                 Alessandro HABER (Michele)                                                                    Celeste CUPPONE (Sarah)

Sara è un'aspirante fotografa in un periodo di crisi, nel quale è colpita da un grave crollo emotivo culminato con un tentativo di suicidio.

Sceglie di fare un viaggio con i suoi amici, che la convincono a prendervi parte con il pretesto che sarebbe riuscita a fare la foto per un concorso nazionale.

Durante il percorso i ragazzi si fermano la notte, per riposarsi, ospiti nella dimora di un pittore.

Sara, mentre gli altri dormono incontrerà l'artista che, con le sue parole le regalerà gli stimoli di cui aveva bisogno per reagire alla sua condizione.

Il cortometraggio inizialmente è ambientata in un bosco, dove è' quasi l'alba, tutto è in penombra, si riconoscono le sagome degli alberi, degli arbusti, e della tenda da campeggio di alcuni ragazzi. Si sente il rumore della natura, di una caffettiera su un fornellino a gas, della zip della canadese. Uno dei ragazzi si affaccia goffamente.

Aldilà degli alberi seduta su un dirupo sul mare c'è Sara di spalle intenta a scrivere qualcosa………………….

 

 Note di Regia

 Questa storia vede come personaggio principale Sarah, un'aspirante fotografa che attraversa un periodo di crisi,  durante il quale viene colpita da un grave crollo emotivo culminato anche da un tentativo di suicidio.

Successivamente, durante un viaggio con gli amici, incontra un anziano pittore che la trasporta in una dimensione onirica.

L’obiettivo di questo filmato,  è quello di esaltare l’importanza delle atmosfere che si vengono a creare tra i personaggi e gli ambienti, anche in situazioni al limite tra realtà e fiabesco e che inevitabilmente vanno ad influenzare la condizione esistenziale di Sarah.

Profilo psicologico

(Psicoterapeuta Giorgio COLOPI)

In questo storia, ci affianchiamo nel mondo interiore di una ragazza di cui sappiamo ben poco e che pure ci sembra di conoscere bene. Sono le atmosfere ed i segni, più delle parole, a raccontarci qualcosa:

Sarah vorrebbe come scomparire, diventare invisibile ed abitare la notte che la allontana dalla troppa consapevolezza del giorno. Ma è proprio durante la notte che succede qualcosa, incontra qualcuno, un pittore che sembra un’ombra, una personalità affine che riesce ad avvicinarsi a lei senza forzature e che non è spaventato dal suo disagio, quale che sia.

Spesso chi inizia una psicoterapia ha in mente soltanto di voler guarire, cambiare, essere una persona diversa, buttarsi tutto alle spalle magicamente, altrettanto spesso accade, invece, che il tanto agognato cambiamento transiti, paradossalmente, per dare voce al proprio malessere, sentirlo, capirlo e condividerlo con qualcuno che sia disposto ad accoglierlo senza giudicarlo. ……..Cicatrici che diventano finestre.

 

Visibilità e Concorsi 

Il regista Luigi Nico suscita l’interesse di critici ed addetti ai lavori. Consci del valore artistico e poetico di questo nuovo progetto,  incontrerà sicuramente l’interesse di addetti ai lavori e pubblico. “Il Sogno di Sarah” sarà inoltre presentato a numerosi concorsi cinematografici, tra i quali i seguenti: 
  • ARCIPELAGO - Festival Internazionale di Cortometraggi e Nuove Immagini - http://www.arcipelagofilmfestival.org
  • NAPOLI FILMFESTIVAL  -  http://www.napolifilmfestival.com                                                                     
  • MILANO FILMFESTIVAL -   http://www.milanofilmfestival.it                                                                       
  • TORINO FILM FESTIVAL http://www.torinofilmfest.org                                                                          
  • CORTO IMOLA FILM FESTIVALhttp://www.imolafilmfestival.it                                                           
  • FESTIVAL DEL CINEMA EUROPEO http://festivaldelcinemaeuropeo.it/                                                                                                                                                                                                            
  • FESTIVAL INTERNATIONAL DU COURT-METRAGE http://www.rencontres-audiovisuelles.org                           
  • CLERMONT-FERRAND SHORT FILM FESTIVAL http://www.clermont-filmfest.com                                            
  • NETHERLANDS FILM FESTIVALhttp://www.filmfestival.nl                                                                            
  • FESTIVAL DEL CORTOMETRAGGIO DI BRUXELLEShttp://www.courtmetrage.be                                  
  • FESTIVAL DE MADRID – Cine PNRhttp://www.festivalcinepnr.com                                                                      
  • TORONTO INTERNATIONAL FILM FESTIVAL - http://www.tiff.net/festivals                                                    
  • FESTIVAL DEL FILM LOCARNOhttp://www.entryform.pardo.ch                                                                                                                                        

 

PRODOTTO DA:

Sharoncinema Production S.r.l. & Luigi Nico

PRODUTTORE ESECUTIVO:

Video Prime Di De Lorenzis S. & D'Elia V. Snc

TITOLO ORIGINALE:

Il Sogno di Sarah”

REGIA:

Luigi Nico

AIUTO REGIA:

Stefano Murciano

 SOGGETTO E SCENEGGIATURA:

Luigi Nico e Manuel Cirignaco

DIRETTORE DI PRODUZIONE: 

Leonardo Peluso

DIRETTORE DELLA FOTOGRAFIA:

Giuseppe Donadei

OPERATORE DI RIPRESE: 

Andrea D'Elia

 SCENOGRAFIE: 

Luca Potenza

 COSTUMI: 

Sara Manisco

 TRUCCO/PARRUCCO: 

Roberta Stifini

SEGRETARIO DI EDIZIONE: 

Jacopo Campanile

SEGRETARIA DI PRODUZIONE: 

Roberta Stifini

MUSICHE ORIGINALI: 

Luigi Nico e Mattia Carluccio

 FORMATO:

Full HD

DURATA:

15’ c.a.

INIZIO RIPRESE:

26 luglio  2015

LINGUA ORIGINALE:

Italiano

LOCATIONS:

Porto Selvaggio – Galatone – Torre Lapillo

  

MOZZARELLA STORIES - 2011

Dal 23 Settembre 2011 - al CINEMA                                 Disponibile anche in DVD e BLU RAY 

 

 

 

Film diretto da Edoardo De Angelis, che vede come protagonisti, gli attori Luisa Ranieri, Massimiliano Gallo, Andrea Renzi e con Giampaolo Fabrizio (il Bruno Vespa di Striscia la Notizia), Massimiliano Rossi, Tony Laudadio, Biagio Forestieri, Pia Velsi,  Linda Chang, Giovanni Esposito,  la partecipazione di Aida Turturro, la partecipazione amichevole di Luca Zingaretti (Giulio Ricci) e quella straordinaria di  Marina Suma (Rita).

 Una commedia dal risvolto comico dove si muovono personaggi eccentrici e "coloriti" che mette insieme forti realtà: l'imprenditoria provinciale campana, la musica napoletana, bufale e mozzarelle. E' la criminalità, naturalmente. Nelle specie la camorra e la mafia cinese. Ma la storia non è incentratta sulla camorra, la tocca solo in parte.  Si raccontano storie di uomini legati alla terra e alle bufale, ma anche legati ai soldi e al possesso. Qualcuno giocherà sporco per avidità, qualcuno per sopravvivere.

Protagonista del regno delle mozzarelle è Ciccio 2 (Giampaolo Fabrizio),  produttore  di formaggi del casertano con un impero basato su latte e mozzarelle, che dopo anni di assoluto dominio,  dovrà fare i conti con la spietata ed economica concorrenza dei cinesi, capaci di produrre ottima mozzarella a prezzi stracciati.

 Ciccio 2, di fronte al rischio concreto di finire rovinato, scatena una serie di eventi con cui dovranno fare i conti sua figlia Sofia (Luisa Ranieri). Una donna affascinante e carismatica, che, inizialmente non sa quello che vuole. è schiacciata dal padre, la tipica statuina, truccata e pronta ad uscire anche alle sette del mattino. Ma in lei con l'evolversi della storia, si scoprono delle doti imprenditoriali. Il cantante confidenziale Angelo Tatangelo(Massimiliano Gallo), nonché la sua vecchia partner e amore mai dimenticato Autilia "Jazz - Mood" (Aida Turturro) e l'ex campione di pallanuoto (Massimiliano Rossi). All'orizzonte si stagliano le complicate pretese dell'inquietante Mastu Pascale, la violenza letale di Gravinio (Tony Laudadio) e la follia melodrammatica di Gigino a' Purpetta (Giovanni Esposito). Nel momento più difficile, però, il lucido Ragioniere (Andrea Renzi) offrirà una serie di ottimi consigli.

 

 Le riprese del film, sono iniziate a Caserta e dintorni,  il 09 agosto 2010 e sono terminate il 24 settembre 2010.

 Autori della sceneggiatura sono Devor De Pascalis, Barbara Petronio, Leonardo Valenti, Edoardo De Angelis,   con la collaborazione di Pietro Albino Di Pasquale.  Autori del soggetto, finalista al Premio Solinas 2007, sono Devor De Pascalis ed Edoardo De Angelis, al suo debutto nella regia dopo essersi diplomato al Centro Sperimentale di Cinematografia e aver realizzato numerosi cortometraggi premiati in vari Festival. La giovane troupe è formata in gran parte da ex allievi del Centro Sperimentale di Cinematografia, che ricoprono quasi tutti i ruoli di capo reparto.

  Mozzarella Stories, è stato riconosciuto film di interesse Culturale Nazionale dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali, ha ottenuto il patrocinio del Comune di Casertae la collaborazione della Film Commission Regione Campania.

 

 

PRODUZIONE:

 BAVARIA MEDIA ITALIA 

 EAGLE PICTURES

 CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA PRODUCTION

 

PRODOTTO DA:

 Philipp Kreuzer per BAVARIA MEDIA ITALIA

 Mark Lombardo per EAGLE PICTURES

 Elisabetta Bruscolini per CSC PRODUCTION

 

IN COLLABORAZIONE CON:

 CINECITTA' STUDIOS

 Rita Surdo per SHARONCINEMA PRODUCTION

 TEATRI UNITI

 Emir Kusturica per RASTA INTERNATIONAL

 Paula Alvarez Vaccaro per PINBALL PRODUCTIONS LTD.. Londra

 

PRODUTTORE ESECUTIVO:

 Elisabetta Bruscolini per CSC PRODUCTION

 

DELEGATI DI PRODUZIONE:

 Giuseppe BASSO per CINECITTA' STUDIOS

 Roberto Bessi per SHARONCINEMA PRODUCTION

 Angelo Russo Russelli per CSC PRODUCTION

 

DISTRIBUZIONE:

 Distribuzione Italia:  EAGLE PICTURES

 Distribuzione Estero: BAVARIA FILM INTERNATIONAL

 

SOGGETTO:

 

Devor De Pascalis, Edoardo De Angelis

 

SCENEGGIATURA:

 Devor De Pascalis, Barbara Petronio, Leonardo Valenti, Edoardo De Angelis

 con la collaborazione di Pietro Albino Di Pasquale

 

REGIA:

 Edoardo De Angelis

 

AIUTO REGIA:

 Berenice Simona Vignoli

 

DIRETTORE DI PRODUZIONE:

 Sara Di Bella

 

ORGANIZZATORE:

 Linda Vianello

 

FOTOGRAFIA:

 Ferran Paredes Rubio

 

MONTAGGIO:

 Simone Manetti

 

SCENOGRAFIA:

 Carmine Guarino

 

COSTUMI:

 Eleonora Rella

 

CASTING:

 Costanza Boccardi Per TEATRI UNITI

 

SUONO IN DIRETTA:

 Valentino Gianni

 

MONTAGGIO DEL SUONO:

 Alessandra Perpignani

 

MUSICHE ORIGINALI:

 Riccardo Ceres

 Edizioni Universal Music Publishing Ricordi

 

 

 

 

DICIANNOVE E SETTANTADUE - 2013 

 

 

 

 

Docufilm dedicato al grande corridore Pietro Mennea,  prodotto da Sharoncinema Production, Centro Sperimentale di Cinematografia Production, RAI Radio Televisione Italiana con la collaborazione di Apulia Film Commission.

L’ 8 DICEMBRE 2013 il Docufilm “19 e 72”, ha ottenuto la nomination “MENTION D’HONNEUR 2013“ ed anche il “PREMIO SPECIALE DELLA GIURIA GIOVANI 2013” allo “Sport Movies & Tv 2013 – 31st MILANO INTERNATIONAL FICTS FEST”,  è un evento che ha avuto luogo a Milano a conclusione dei 14 Festival del Campionato Mondiale della Televisione e del Cinema sportivo “WORLD FICTS CHALLENGE” che si svolgono nei 5 Continenti. A ritirare i premi Sono stati la Produttrice Rita Surdo ed il Regista Sergio Basso.

 

Il lungometraggio, del regista Sergio Basso, racconta Mennea, alternando fiction a immagini di archivio, interviste, testimonianze inedite e restituisce in maniera non agiografica ma completa i diversi aspetti dell’atleta e dell’uomo.

Già dal titolo, 19’’72, che richiama alla memoria il record mondiale in Messico, il film ripercorre la sua carriera di atleta: l’esordio ai Giochi (Monaco ’72); il successo alla Coppa Europa ’75 di Nizza dove per la prima volta riuscì a battere il sovietico Valery Borzov; la delusione per il terzo posto a Montreal ’76; l’apice del record del mondo alle Universiadi messicane, con 19’’72; l’oro a Mosca negli anni ’80 con l’incredibile rimonta su Wells; il ritiro (a soli 28 anni) nel 1981, e il clamoroso ritorno alle corse per partecipare alla sua ultima Olimpiade, a Seul ’88.

 

 

Il film indugia anche sugli aspetti più intimi attraverso le belle interviste alla moglie Manuela e alla sorella Angela, sui sacrifici e sul percorso umano dell’atleta, che lo hanno fatto amare al di là delle imprese sportive. Un pugliese emigrato per sport che da ragazzo non aveva neanche una pista per allenarsi e che si scoprì nato per correre i duecento metri.

 

 

Con il regista Sergio Basso, Mennea si apre e ricapitola la sua straordinaria esistenza nella parte conclusiva del film nella quale, autoironico e sereno, ricorda gli sforzi: “Ho vissuto 5.483 giorni praticamente come un frate trappista. Mi sono allenato a Natale, a Capodanno e a Pasqua” ma anche, in maniera straordinariamente asciutta, alcuni suoi “numeri”: “Ho disputato 528 gare, 419 individuali e 109 di staffetta, ho vestito per 52 volte la maglia della Nazionale, ho corso la mia ultima gara l’8 settembre 1988”.

Il film “Diciannove e settantadue” è stato presentato in anteprima mondiale al 14° Festival del Cinema Europeo di Lecce il 13 aprile 2013.

E’ in edicola in formato DVD dall’8 maggio 2013 in allegato alla Gazzetta dello Sport e uscirà prossimamente  in prima visione TV su RAI e SKY.

 

 

 

PRODUZIONE:

SHARONCINEMA PRODUCTION

CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA PRODUCTION

 

IN COLLABORAZIONE CON:

RAI RADIO TELEVISIONE ITALIANA

 

PRODOTTA DA:

Rita Surdo per SHARONCINEMA PRODUCTION

Elisabetta Bruscolini per CSC PRODUCTION

Roberto Bessi PRODUTTORE DELEGATO

 

PRODUTTORE ESECUTIVO:

Elisabetta Bruscolini per CSC PRODUCTION

 

DISTRIBUZIONE:

RAI TRADE

International Distribution

 

SOGGETTO E REGIA:

Sergio Basso

 

AIUTO REGIA:

Claudia Accogli

 

ORGANIZZATORI:

Elio Cecchin

Carlo Traini

 

DIRETTORE FOTOGRAFIA:

Debora Vrizzi

 

CASTING:

Leonardo Peluso

 

COSTUMISTA:

Annamaria Vantaggiato

 

MONTATORE:

Filippo Montemurro

  

  

2025  sharoncinema.it  globbersthemes joomla templates