E FU SERA E FU MATTINA – 2014
DAL 16 GENNAIO 2014 - AL CINEMA
Lungometraggio realizzato in Produzione Associata con Obiettivo Cinema, Il Nucleo, Moca Film e sostenuto da FILM COMMISSION TORINO PIEMONTE, Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo, Comune di La Morra, Comune di Alba e Comune di Bra.
Sceso in piazza Francesco saluta con alcune strette di mano e qualche buona parola le tante persone che gli si parano davanti nella piazza e si dirige velocemente al bar del paese, colmo di gente come raramente capita, per incontrare Luisa, cameriera del bar e amica vera, la quale a bisogno di parlargli.
Ma al bar del paese è successo qualcosa. Un evento eccezionale di quelli che ad Avila non sono abituati a vedere spesso. Gli occhi delle persone sono puntati sulla televisione del bar e paiono non volersi staccare per nessun motivo. E quando Francesco arriva al bar, la gente è già nel panico, una grande e terribile notizia sconvolge irrimediabilmente le vite di tutti gli abitanti, obbligando ciascuno a cambiare e ridimensionare la propria esistenza nel bene e nel male, rimettendo in discussione i rapporti e le relazioni umane cucite negli anni fra gli abitanti e spesso vissute e costruite con troppa superficialità. Francesco, assieme ad un gruppo di pochi giovani, dovranno tenere le fila di un paese che sembra sgretolarsi ogni giorno di più.
E fu sera e fu mattina è una citazione che viene direttamente dalla Bibbia e in particolare dal libro della Genesi che farà da filo conduttore alle storia che viene raccontata.
Un film che racconta l’importanza del tempo quando si diventa consapevoli di non averne più a disposizione e che attraverso gli occhi di chi vive la precarietà del lavoro e le poche sicurezze del mondo di oggi, cerca ogni giorno di resistere. Può essere un'occasione per riflettere e forse imparare qualcosa di nuovo che spesso è lontano dalle nostre vite.
Ad esempio quali sono le cose che contano davvero nella nostra vita? Che senso ha il nostro lavoro, il nostro correre, le nostre relazioni con gli altri? Come sono i rapporti umani quando vengono spogliati di tutta la superficialità e l’apparenza di cui spesso vivono? Queste sono le domande che alimentano il film che racconta una storia originale e inaspettata ambientata nei nostri giorni.
I set principali sono i Comuni di La Morra (CN) e Monticello D’Alba (CN), ma alcune scene coinvolgeranno anche le città di Cortemilia (CN), Prunetto (CN) e Bra (CN).
BACKSTAGE
http://www.sharoncinema.it/component/content/featured.html?id=featured&start=5#sigFreeId28f6d53ffa
Regia:
Emanuele Caruso
Soggetto:
Beppe Masengo, Emanuele Caruso
Sceneggiatura:
Marco Domenicale, Emanuele Caruso con la collaborazione di Cristina Cocco
Produzione:
Roberta Lampugnani, Debotah Sandri, Elisa Conti, Beppe Masengo
Direttore della Fotografia:
Cristian De Giglio
Primo Assistente Operatore e Operatore Steadycam:
Davide Carbonari
Audio in Presa Diretta:
Giovanni Frezza, Fabrizio Cabitza
Costumi:
Simone Oliveri
Scenografia:
Jacopo Valsania
Trucco:
Jessica Lacchia, Marta Albiani, Sivia Galeazzo, Ilaria Matarazzo
Parrucco:
Gemma Berruto
Montaggio:
Emanuele Caruso
Musiche:
Remo Baldi
Post-Produzione Audio:
Giovanni Frezza per Articolture S.r.l.
Aiuto Regia:
Alessandra Castellengo, Beppe Masengo
Macchinisti:
Lucio Linaro, Andrea Ferrero, Stefano Goia
Elettricisti:
Jacopo Trinca, Luca Pardo, Lorenzo Giordano
Video Assist:
Matte Gallo
Attrezzista:
Andrea De Francesco
Segretaria di Edizione:
Cinzia De Luca
Primo Assistente Scenografo:
Elena Ronco
Secondo Assistente Scenografo:
Francesco Pavignano
Catering:
Elena Salomone, Agnese Pieroni, Anna Bosticco, Manuela Pasquero
Ufficio Contabilità:
Debora Agnelli
Ufficio Legale:
Corrado Druetta, Stefano Montaldo
Casting:
Emanuele Caruso, Beppe Masengo, Marco Domenicale, Deborah Sandri
Riprese:
18 giugno 2012 - 31 Agosto 2012
Durata Riprese:
11 Settimane
Locations:
La Morra, Monticello D'Alba, Bra, Alba
Formato:
Digitale FULL HD (2k)
durata:
109 minuti
FRAMMENTI D'INVERNO 2014
Cortometraggio realizzato in produzione associata con Azteca Produzioni Cinematografiche e Media Land e patrocinato dal Comune di Lecce.
Regia e soggetto di Gianluca Colitta, sceneggiatura di Gianluca Colitta con la gentile collaborazione di Cesare Landricina ed interpetrato da Andrea onori e Marie Marlard.
Un giovane compra un’auto, va al mare e conosce una fotomodella con cui fa l’amore. In seguito si dirige con l’auto appena comperata verso la banchina del molo a tutta velocità e si ferma davanti al mare aperto. Qualche istante e ogni cosa scompare… Questa è la trama de L'inverno, una storia rarefatta, essenziale, di pochi gesti.
Un racconto per mostrare come dietro l’ordine, la familiarità, la piena visibilità delle cose, si nasconda un’inquietante estraneità, che l'autore ha ritrovato a San Cataldo di Lecce, piccola cittadella del litorale leccese, passeggiando casualmente in compagnia di un amico, e rendendosi conto che tutto ciò che aveva scritto mesi prima, vagheggiato ed immaginato scena dopo scena, era già là, a San Cataldo.
Tutto era dirompente, ferino, violento. Maleducato. Raccontare esteticamente L’inverno, ed il girovagare del personaggio per le spiagge desolate e la sua sparizione, significava innanzitutto metterlo in scena. Farlo voleva dire trovargli una scenografia (oltreché una luce) adeguata. Il sapore di San Cataldo è quello di un guscio vuoto, di un frutto amaro. La sensazione che da è una possente inquietudine metafisica.
Poi, a ruota, si è aggiunto il lido “Cambusa” di Torre Chianca (LE) con le sue geometrie del vuoto. È cosi che lo spazio del film si è andato via via componendo, che tutto ha trovato il suo posto, acquisendo una dimensione razionalista, geometrica, materica".
http://www.sharoncinema.it/component/content/featured.html?id=featured&start=5#sigFreeIdaa3c8770da
PRODUZIONE:
AZTECA PRODUZIONI CINEMATOGRAFICHE
SHARONCINEMA PRODUCTION
MEDIA LAND
"Con il Patrocinio del Comune di Lecce"
"Lecce Capitale Europea della Cultura 2019"
Prodotto da:
Giuseppe Milazzo Andreani per AZTECA PRODUZIONI CINEMATOGRAFICHE
Rita Surdo per SHARONCINEMA PRODUCTION
Cesare Landricina per MEDIA LAND
Produttore Esecutivo:
Giuseppe Milazzo Andreani per AZTECA PRODUZIONI CINEMATOGRAFICHE
Giuseppe Milazzo Andreani per ASSOCIAZIONE CULTURALE AZTECA
Si ringrazia:
AUTOSAT Lecce - Lido Giuseppe MANCARELLA San Cataldo di Lecce - Lido CAMBUSA Torre Chianca (LE)
Davide Micocci IENTU FILM - CHIRIATTI TOUR Galatina (LE) - Pasquale Iaia - Tullio Estrafallaces - Morciano Rocco
Lido PRINCE San Cataldo di Lecce - ALEX BAR San Cataldo di Lecce - Lido Giorgio TURRISI San Cataldo di Lecce
Regia:
Gianluca Colitta
Soggetto:
Gianluca Colitta
Fotografia (col. HD):
Giuseppe Truppi
Scenografie:
Marcella Mosca - Egle Calò - Corrado Pizzi
Costumi:
Allegra Mori Ubaldini - Marcella Mosca
Musiche e Sound Design:
Luigi Porto
Suono in presa diretta:
Andrea Angelo Mazzotta
Direttore di Produzione:
Leonardo Peluso
Aiuto Regia:
Esmeralda Da Ru
Aiuto Regia in pre-produzione:
Gabriella Barbati
Assistenti di Produzione:
Roberta Stifini - Luigi Nico - Giovanni Castelluccio
Segretaria di edizione:
Francesca D'Antoni
Assistente Operatore:
Gennaro Visciano
Aiuto Operatore:
Pier Paolo Battocchio
Macchinista/Elettricista:
Simone Petrelli
Trucco:
Roberta Stifini
Fotografo di scena:
Luigi Nico
Locations:
Lecce, San Cataldo di Lecce, Torre Chianca (LE)
Inizio Riprese:
28 ottobre 2012
Settimane di lavorazione:
1 settimana
Durata:
c.a. 20 minuti
CONTATTI:
Segreteria di Produzione: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Eventi: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Ufficio Stampa: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Concorso Talentuosi D'italia: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Concorso Miss mondo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Direzione Casting: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Miss Bellezza Salentina: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
AMORI ELEMENTARI - 2014 Элементарная любовь
DAL 20 FEBBRAIO 2014 AL CINEMA
Un film corale, dai toni delicati e sentimentali, prodotto dal CSC Production e Sharoncinema Production con Rai Cinema e Zori Film in associazione con F.lli Cartocci, Digipix, Cinecittà Studios, Nicomax Cinematografica, BNL- Gruppo BNP PARIBAS, con il sostegno di Cinema Fund e il Ministero per i Beni e le Attività Culturali – Direzione Generale per il Cinema. Uscirà nelle sale cinematografiche italiane a dicembre 2013 distribuito da Archibald Enterprise Film.
Una storia che ha a che fare con le prime, fiammeggianti avvisaglie dell’amore, dove i bambini vedono le cose gigantesche, non perché loro siano piccoli,ma perché quelle cose sono importanti per loro.
E’ una storia trattata con semplicità che racconta gli affetti nati tra bambini di diverse nazionalità nell’età di passaggio dall’infanzia all’adolescenza. La polisportiva nella quale si ritrovano diventa così il luogo privilegiato dove conoscersi e approfondire le loro relazioni. Il racconto, che sembra scritto con la disarmante innocenza e l’ingenua ferocia dei bambini, ha il coraggio di raccontarci la “fabbrica dei sentimenti”, il periodo in cui iniziamo ad armeggiare con le nostre emozioni e a capire come dobbiamo gestirle nella nostra vita, tra viaggi stellati e repentini risvegli. Per ricordarci che è dall’energia dei bambini che dobbiamo ripartire. Un progetto nuovo e ambizioso che potrebbe dimostrarsi una splendida occasione di interazione tra i nostri paesi. Una troupe di nazionalità diverse porterà senza dubbio un valore aggiunto, permettendo a tutti coloro che lo andranno a vedere di ritrovare nella storia la propria tradizione e le propria realtà. Il progetto inoltre si colloca in un periodo storico molto interessante in quanto il 2011 è stato scelto come “anno della cultura e della lingua russa” in Italia e della “cultura e della lingua italiana” in Russia. In tale contesto, si sta fortemente puntando da parte dei due governi alle coproduzioni tra i due paesi.
Per quanto riguarda la parte italiana la troupe era composta per buona parte da ex allievi del Centro Sperimentale di Cinematografia, compreso il regista. Un gruppo affiatato, appassionato e competente, che si avvale del coordinamento di professionisti di grande esperienza e prestigio, primi tra tutti alcuni grandi nomi del Centro Sperimentale come Piero Tosi, Giuseppe Rotunno e Roberto Perpignani.
TRAMA
I protagonisti hanno tutti dieci anni e frequentano tutti la stessa polisportiva: hockey e pattinaggio artistico.
Al centro dell’immagine campeggiano sempre i bambini, mai gli adulti: la MdP non inquadra mai i grandi al di sopra della cinta, ne sentiamo solo la voce, come in “Peanuts” di Schultz o in “Calvin e Hobbes” di Bill Watterson.
Matilda è innamorata di Tobia dalla terza elementare. È ora di fidanzarsi ufficialmente! Katerina e Aleksej vengono dalla Russia, e il loro legame inossidabile risale a quando s’incontrarono per la prima volta, tra le nuvole, su un aereo.
I quattro costituiscono un gruppo stretto come le dita di una mano – vabbè, le dita sono cinque - che non esita a lanciarsi in avventure fantastiche.
La routine della polisportiva viene scombussolata dall’arrivo di Agata: il padre si è trasferito da poco, lei sembra una fattucchiera. Sicuramente è ammaliante. E folgora il cuore di Tobia: a lui piacciono l’avventatezza, la ventata di novità portata da questa bambina.
Karim, il figlio di immigrati bengalesi, ed il suo amico immaginario sono innamorarti di Matilde. Pur di seguire più da vicino i suoi allenamenti, Karim si iscrive nella squadra di hockey.
Matilde si accorgerà di Karim?
Notizia bomba: una polisportiva moscovita gemellata li invita tutti per un quadrangolare in Russia.
Il papà di Agata è assai irrequieto, a causa del nuovo lavoro e di più ampie responsabilità. Agata è una cartina di tornasole che assorbe tutto, e non ce la fa più. Così progetta di scappare durante la gita in Russia, fra le braccia del suo co-player di scacchi via computer.
Gli altri amici scapperanno con lei fra steppe e monasteri ortodossi nel tentativo di convincerla a tornare indietro e competere nel quadrangolare.
Tobia in primis vuole un posto nel cuore di Agata, altro che il co-player russo!
Insomma chi riuscirà a dare corpo ai propri sentimenti?
INTERPRETI
AGATA (Rachele Cremona) TOBIA (Andrea Pittorino) MATILDE (Laura Gaia Piacentile) AJIT (Bonny) KATERINA (Anya Potebnya) ALEKSEJ (Maxim Bichkov) SARA (Cristiana Capotondi) , IVAN (Andrey Chernishov) , VERA (Olga Pogodina) , POPE (Alexander Kovtunez )
BACKSTAGE
http://www.sharoncinema.it/component/content/featured.html?id=featured&start=5#sigFreeIdc82b2bdde5
Una Produzione:
Centro Sperimentale di Cinematografia Production
Sharoncinema Production
con
Rai Cinema
Una Coproduzione:
Italo-Russa
con
Zori Film
In Associazione con:
F.lli Cartocci
Digipix
Cinecittà Studios
Nicomax Cinematografica
In Associazione con:
Ai sensi delle norme sul tax credit
Con il Sostegno di:
DISTRIBUZIONE
Academy Two
AMORI ELEMENTARI
con:
Cristiana Capotondi
Andrey Chernishov
Olga Pogodina
Maxim Bichkov
Rachele Cremona
Bonny Mappilamattel
Laura Gaia Piacentile
Andrea Pittorino
Anya Potebnya
Regia di:
Sergio Basso