SHARONCINEMA, Casa di Produzione Cinematografica e dei Servizi Innovativi Tecnologici.
Realizza progetti cinematografici e televisivi, documentari, videoclip per attività pubblicitarie, promozionali e musicali.
Organizza Eventi Culturali e Teatrali, Concerti, Sfilate di Moda, Concorsi Nazionali nell'ambito dello Spettacolo, Festival e servizi di accoglienza con Hostess e Stewarts.
Ricerca e Sviluppa prodotti e Servizi Innovativi ad alto valore tecnologico, nel campo del marketing, dell’informatica, delle comunicazioni, dei prodotti audiovisivi e cinematografici.
Offre servizi di Consulenza ed Analisi di Cybersecurity, finalizzati a trovare la giusta soluzione per ogni evenienza ed emergenza contro le crescenti minacce della Cyber Crime, riducendo al minimo il rischio di violazione dei dati.
LA TERRA BUONA - 2018
DAL 1 MARZO 2018 - AL CINEMA
Lungometraggio dalla Regia di Emanuele Caruso, nel cast Fabrizio Ferracane, candidato al David per il film "Anime nere", Viola Sartoretto, protagonista della serie tv "Non uccidere" e Giulio Brogi, attore nel film premio Oscar "La grande bellezza".
Il Film è stato girato fra PARCO NAZIONALE VAL GRANDE e VAL MAIRA, si ispira ad una storia vera, quella del Monaco Benedettino Padre Sergio De Piccoli che a Marmora (CN) ha creato la Biblioteca più alta d'Europa, ospitata a 1500 metri in un vecchio monastero.
Attraverso la Biblioteca, si parla di conoscenza, vengono trattati argomenti come la medicina alternativa, la sana alimentazione e di come si può vivere la vita, più legati alla natura e più vicini alle nostre origini.
DICIANNOVE E SETTANTADUE - 2013
Docufilm dedicato al grande corridore Pietro Mennea, prodotto da Sharoncinema Production, Centro Sperimentale di Cinematografia Production, RAI Radio Televisione Italiana con la collaborazione di Apulia Film Commission.
L’ 8 DICEMBRE 2013 il Docufilm “19 e 72”, ha ottenuto la nomination “MENTION D’HONNEUR 2013“ ed anche il “PREMIO SPECIALE DELLA GIURIA GIOVANI 2013” allo “Sport Movies & Tv 2013 – 31st MILANO INTERNATIONAL FICTS FEST”, è un evento che ha avuto luogo a Milano a conclusione dei 14 Festival del Campionato Mondiale della Televisione e del Cinema sportivo “WORLD FICTS CHALLENGE” che si svolgono nei 5 Continenti. A ritirare i premi Sono stati la Produttrice Rita Surdo ed il Regista Sergio Basso.
Il lungometraggio, del regista Sergio Basso, racconta Mennea, alternando fiction a immagini di archivio, interviste, testimonianze inedite e restituisce in maniera non agiografica ma completa i diversi aspetti dell’atleta e dell’uomo.
Già dal titolo, 19’’72, che richiama alla memoria il record mondiale in Messico, il film ripercorre la sua carriera di atleta: l’esordio ai Giochi (Monaco ’72); il successo alla Coppa Europa ’75 di Nizza dove per la prima volta riuscì a battere il sovietico Valery Borzov; la delusione per il terzo posto a Montreal ’76; l’apice del record del mondo alle Universiadi messicane, con 19’’72; l’oro a Mosca negli anni ’80 con l’incredibile rimonta su Wells; il ritiro (a soli 28 anni) nel 1981, e il clamoroso ritorno alle corse per partecipare alla sua ultima Olimpiade, a Seul ’88.
Il film indugia anche sugli aspetti più intimi attraverso le belle interviste alla moglie Manuela e alla sorella Angela, sui sacrifici e sul percorso umano dell’atleta, che lo hanno fatto amare al di là delle imprese sportive. Un pugliese emigrato per sport che da ragazzo non aveva neanche una pista per allenarsi e che si scoprì nato per correre i duecento metri.
Con il regista Sergio Basso, Mennea si apre e ricapitola la sua straordinaria esistenza nella parte conclusiva del film nella quale, autoironico e sereno, ricorda gli sforzi: “Ho vissuto 5.483 giorni praticamente come un frate trappista. Mi sono allenato a Natale, a Capodanno e a Pasqua” ma anche, in maniera straordinariamente asciutta, alcuni suoi “numeri”: “Ho disputato 528 gare, 419 individuali e 109 di staffetta, ho vestito per 52 volte la maglia della Nazionale, ho corso la mia ultima gara l’8 settembre 1988”.
Il film “Diciannove e settantadue” è stato presentato in anteprima mondiale al 14° Festival del Cinema Europeo di Lecce il 13 aprile 2013.
E’ in edicola in formato DVD dall’8 maggio 2013 in allegato alla Gazzetta dello Sport e uscirà prossimamente in prima visione TV su RAI e SKY.
PRODUZIONE:
SHARONCINEMA PRODUCTION
CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA PRODUCTION
IN COLLABORAZIONE CON:
RAI RADIO TELEVISIONE ITALIANA
PRODOTTA DA:
Rita Surdo per SHARONCINEMA PRODUCTION
Elisabetta Bruscolini per CSC PRODUCTION
Roberto Bessi PRODUTTORE DELEGATO
PRODUTTORE ESECUTIVO:
Elisabetta Bruscolini per CSC PRODUCTION
DISTRIBUZIONE:
RAI TRADE
International Distribution
SOGGETTO E REGIA:
Sergio Basso
AIUTO REGIA:
Claudia Accogli
ORGANIZZATORI:
Elio Cecchin
Carlo Traini
DIRETTORE FOTOGRAFIA:
Debora Vrizzi
CASTING:
Leonardo Peluso
COSTUMISTA:
Annamaria Vantaggiato
MONTATORE:
Filippo Montemurro